top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon

Intro e Outro di un album: cosa sono e a cosa servono


Così come la title track, l'intro e l'outro sono parti di un album che non devono essere sottovalutate, in quanto hanno un significato ben preciso.


L'intro è considerato come "l'inizio del viaggio", ovvero il brano che consente all'artista di introdurre gli ascoltatori alle tracce successive, quindi al significato dell'intero album. Chiaro esempio di come l'intro assuma questo scopo lo si nota nell'album Caos di Fabri Fibra, in cui il brano "Intro (Cielo)" racchiude la carriera musicale dell'artista sotto forma di strofe.

L'intro quindi, è appunto volutamente mirato ad introdurre lo scopo e il significato intrinseco di un album, preannunciandone i contenuti.



Per quanto riguarda l'outro, per definizione, rappresenta la chiusura del viaggio e consente all'artista che ne fa uso di racchiudere in esso tutto il percorso affrontato durante il disco. Non a caso, è probabile che nell' outro ci siano delle strofe in cui l'artista parla, fa dei ringraziamenti, tirando un pò le somme di ciò che è stato trattato nei brani del percorso musicale. L'outro è stato introdotto per la prima volta in campo musicale nel 1967 e rappresenta appunto una breve ma concisa sezione della parte finale di un disco, una canzone, un film, una performance.

 
 
 

Comments


Iscriviti alla nostra newsletter!

Grazie per l'invio!

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • White YouTube Icon

© 2022 by Vinyl Magazine

bottom of page